top of page

CANTEMUS, DAL 1979 AD OGGI

Gruppo Vocale Cantemus: 40 anni di storia

Heading 2

Il Gruppo Vocale Cantemus nasce nel 1979 con la direzione di Cécile Riva-van Reeth. Pochi anni dopo Diego Fasolis, inizialmente nelle fila del coro come tenore, ne diventa direttore artistico. Il coro inizia così una grande fase di sviluppo, che lo porta a collaborare con il prestigioso Coro della RSI, del quale Fasolis sarà poi nominato direttore stabile. 

Nel 1996 gli succede Luigi Marzola, attuale direttore artistico della Scuola Superiore Direttori di coro della Fondazione Guido d'Arezzo, con il quale il Cantemus affronta nuove sfide e continua le collaborazioni con il coro e l’orchestra della RSI per diverse produzioni e registrazioni, fra cui la Matthäuspassion di Bach e il Requiem di Brahms, con direttori di fama internazionale come Helmuth Rilling, Marc Andreae, Serge Baudo. Investe nella qualità e nella competenza tecnico-vocale dei suoi coristi e istituisce un Laboratorio vocale diretto dal soprano Dan Shen. Nello stesso periodo è regolarmente ospite del Festival di musica sacra di Brescia, eseguendo opere importanti come la Petite Messe Solennelle di Rossini con la partecipazione di Sara Mingardo in qualità di solista. 

Dopo quasi vent’anni sotto la direzione di Luigi Marzola e quattro sotto quella di Luca Dellacasa, inizia nel 2017 la collaborazione con il direttore Davide Fior

Sotto la sua ispirata direzione e grazie all’autorevole didattica riguardo alla vocalità, il coro ha iniziato una nuova fase di sviluppo, confortato dal riscontro entusiasta del pubblico dei suoi concerti. In questo periodo il Cantemus ha voluto dar voce non solo ai grandi classici, come il Gloria di Vivaldi, lo Stabat Mater di Rossini o la Theresienmesse di Haydn, ma anche a composizioni meno conosciute, tra cui i Responsoria di Zelenka o la Bergpredigt di Carl Rütti e a prime esecuzioni assolute di autori come Maria Bonzanigo, Beat Vögele e Grégoire May

Nella realizzazione di questi importanti progetti, che il coro ha potuto presentare anche in contesti particolarmente suggestivi e significativi come il Fraumünster di Zurigo, il Cantemus ha potuto avvalersi della collaborazione con solisti di fama internazionale. Ha inoltre costituito un’orchestra ad hoc, che ha preso il nome di Orchestra del Tempo e che, oltre a coinvolgere affermati professionisti della scena musicale ticinese, offre uno spazio performativo a promettenti giovani musicisti. 

ASSOCIAZIONE CANTEMUS

Gruppo Vocale Cantemus
Casella postale 316
CH - 6934 Bioggio

 

CCP 69-7075-7
e-mail: cantemus79@gmail.com
facebook: Gruppo Vocale Cantemus

STATUTI

Il Comitato esecutivo:

Presidente                  Betty Rossi-Häner

Membro                       Ania Bernas Poggiati
Membro                       Anne de Haas   
Membro                       Luigi De Vecchi

Membro                       Jocelyne Helfenberger

Membro                       Paolo Masera

Membro                       Barbara Salerno

Membro                       Rafael Traber                      

Il Gruppo Vocale Cantemus propone regolarmente nuovi concerti e incontri musicali che potete trovare alle pagine "HOME" e "PROSSIMI EVENTI".

Stiamo cercando nuove voci, se siete interessati non esitate a contattarci.

Con il nostro direttore Davide Fior possiamo proporre anche corsi individuali di canto.

 

bottom of page